labirinti labirinto

I dedalici muri vegetali sono diventati in molti casi la principale attrazione di molte ville e giardini storici. Che siano di media altezza o più alti, a rendere imperscrutabile il disegno del labirinto all’occhio umano, non perdono l’attrattività della sfida mentale e fisica che rappresentano.
Si gioca a perdersi nel bosco: al cui centro vi è spesso un prezioso padiglione o un albero “di Maggio”, a simbolo del primigenio albero dell’Eden. Nei secoli, il giradino-labirinto è geometria archetipica e impenetrabile decorazione, ludica rincorsa e nascondimento amoroso, inquietante bellezza dove si possono celare mostri inconsci o mitologici.
Riuscire a raggiungerne il centro è solo parte dell’impresa: poi bisogna saperne uscirne, a compimento di un percorso iniziatico, che parla in egual misura alla logica e all’irrazionalità.




il labirinto di Villa Barbarigo a Valsanzibio di Galzignano Terme Padova

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in il mondo invisibile. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...