Girovagando per un museo, è facile rendersi conto di come ci siano alcune opere d’arte che comprendiamo subito e altre che, al contrario, sfuggono completamente, come se adoperassero un linguaggio diversissimo dal nostro. Ecco, quando capito di fronte ad un quadro di René Magritte ho spesso l’impressione di trovarmi a metà strada tra queste due grandi categorie.
Prendiamo ad esempio il quadro La memoria (che potete vedere qui sotto in cinque versioni): il soggetto è chiaramente comprensibile, ma l’associazione con il titolo complica tutto. L’idea che la memoria sia una testa di statua dal sopracciglio insanguinato, che dà le spalle al mare, è bellissima, ma qual è il significato? Come per tutte le opere di questo autore, l’interpretazione sicuramente non è univoca.
Cercando una chiave di lettura, ho chiesto un parere a Pinkcherrytai, interessata a René Magritte e appassionata di misteri, che mi ha deliziato con l’interpretazione che trovate di…
View original post 507 altre parole