Amanda Freitas
Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo
Secondo Weber, il capitalismo, inteso come compulsione al lucro, lo ritroviamo in momenti e luoghi diversi. Nella sua forma moderna porta la novità dell’organizzazione razionale del lavoro socialmente combinato, ovvero la ricerca sistematica, l’organizzazione razionale dei mezzi finalizzati alla generazione di lucro. Lo “spirito” del moderno capitalismo, fondato sulla ricerca pianificata del lucro nella forma dell’impresa economica separata dall’economia domestica, è la base dell’organizzazione del modo di produzione del moderno capitalismo occidentale. Weber non analizza le attività economiche che si basano su questo “spirito”, ma l’aspetto culturale e dei valori di questo comportamento.
View original post 2.864 altre parole