#5libri ai tempi del #coronavirus

PARLA DELLA RUSSIA

Piccoli, invisibili, sconosciuti. I virus e i batteri hanno segnato la storia dell’uomo lungo tutta l’evoluzione. Non ci sono armi o eserciti che possano sconfiggere questi subdoli nemici. Solo la scienza ha saputo combatterli, con vaccinazioni e antibiotici. Hanno sicuramente influenzato anche l’immaginazione degli scrittori. Molti, infatti, sono i libri dove le vicende ruotano intorno a malattie – conosciute o sconosciute che siano – che sconvolgono gli equilibri dell’umanità.

La peste scarlatta, Jack London

Nel 1912 Jack London scrive questo libro ambientandolo nel “lontano” 2013. Il mondo è stato devastato dalla peste scarlatta e i sopravvissuti sono pochissimi, alcuni ragazzini e un vecchio, che racconta loro com’era il mondo “prima”.

«A quei tempi parlavamo attraverso lo spazio, a migliaia di chilometri di distanza. E ci giunse voce che una strana malattia era scoppiata a New York. Allora in quella che era la città più imponenti di tutta l’America abitavano diciassette…

View original post 475 altre parole

Questa voce è stata pubblicata in economia della condivisione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...