Non vogliamo ritornare alla tesi ricorrente (e d’altronde ammissibile, nella prospettiva limitata in cui si colloca) secondo cui la magia sarebbe una forma timida e balbettante della scienza: pretendere di ridurre il pensiero magico a un momento o a una tappa dell’evoluzione tecnica e scientifica, significherebbe rinunciare a ogni possibilità di comprenderlo. Simile a un’ombra […]
via Lévi-Strauss – Magia e scienza: due modi di conoscenza — l’arte dei pazzi