Teoria del romanzo

il mangiacarte

Titolo originale: Die Theorie des Romans

Autore: György Lukács (1885-1971)
Anno: 1920
Voto: 8/10
Genere: Saggio – Critica letteraria

La storia deigeneri letterari come specchio capace di riflettere l’evoluzione della coscienza dell’Occidente.

Questo potrebbe fungere da sottotitolo a ‘Teoria del romanzo‘, il saggio con cui György Lukács sviluppa le idee già apparse nel precedente, nonché di successo, ‘L’anima e le forme(1910). Diciamo pure, probabilmente, il libro più letto di un autore relegato al secolo scorso – e quindi inutile da conoscere – dall’adesione al marxismo. Sebbene fra le sue righe si veda, forse, molto più hegelismo.

Le pagine sarebbero ufficialmente 154 ma paiono cinquecento. La colpa va allo stile e al linguaggio usati, capaci di shoccare il lettore sin dal primo impatto: aulici, pomposi, spesso assurdamente contorti. Ci vuole un bel po’ prima di entrare nello spirito del libro e cominciare a…

View original post 277 altre parole

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...