Ci sono quadri destinati a segnare un’epoca e a racchiudere lo spirito di un movimento artistico.Ecco, credo proprio che questo sia il caso del Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, capolavoro indiscusso di Gustav Klimt.
Sicuramente è, insieme al famosissimo Bacio, una delle opere più note di questo artista e le ragioni credo siano principalmente tre:
- La persona ritratta e quello che simboleggia nella Vienna del primo Novecento;
- La tecnica utilizzata da Gustav Klimt;
- La storia di questo quadro che lo ha condotto lontano, dalle mani nei nazisti fino agli Stati Uniti d’America.
Vorreste approfondirle e scoprire qualcosa di nuovo? Spero di sì, e quindi vi propongo di entrare nel vivo del post di oggi.
Gustav Klimt, Il ritratto di Adele Bloch-Bauer I, 1907
Gustav Klimt, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, 1907
Chi era Adele Bloch-Bauer?
Adele Bloch-Bauer (1881-1925) incarna perfettamente l’ideale femminile della Vienna fin du siècle…
View original post 769 altre parole