si ringrazia voto10.com
Dormitori luridi scavati sottoterra, uomini costretti a nutrirsi con semi e topi, arrivando a episodi di cannibalismo su compagni appena morti e seppelliti sotto un pò di sabbia; immagini di corpi scheletrici e nudi che ricordano Auschwitz, anche se nei paesaggi sconfinati del deserto di Gobi. Sono fra le scene di Le fossè (The Ditch) di Wang Bing, il film sorpresa rivelato oggi per il concorso della 67/a Mostra di Venezia, che racconta le condizioni di vita inumane nei campi di concentramento in Cina nati a fine anni ’50. La pellicola, coprodotta da Hong Kong, Belgio e Francia è stata accolta da un lungo applauso a fine proiezione e si candida a qualche premio. «Non credo che il mio sia un film di denuncia o di protesta, ma costruttivo e critico – ha detto il regista, classe 1967 -. L’ho fatto soprattutto per ricordare quei fatti, per farli conoscere. Non è antinessuno ma vuole promuovere l’importanza del rispetto fra le persone». Il suo è un film politico? «Non so dirlo – risponde – lo è se per film politico si intende un’opera che susciti dibattito, uno scambio di idee. Quello che importa è che parlando di questi fatti criticabili del passato, si rifletta sul senso della storia, su come ci sia la necessità, la speranza, di un maggiore rispetto per l’uomo». Il regista, tuttavia, dice che è ancora tabù in Cina parlare dei campi di lavoro di Jiabiangou e Mingshui, nati nel deserto di Gobi, nella Cina occidentale, alla fine del 1950 cui furono destinati 3000 cittadini della provincia di Gansu, considerati ‘dissidenti di destrà a causa di critiche contro il Partito Comunista o semplicemente per la loro provenienza sociale e famigliare. Per le impossibili condizioni di vita sopravvissero in quei lager solo 500 deportati. Wang Bing lavora al film dal 2004, quando ha iniziato a raccogliere le interviste con i sopravvissuti, che lo hanno portato a viaggiare per tutta la Cina. «Ho avuto tre grandi difficoltà – spiega – ricreare un periodo storico che non ho vissuto; il finanziamento, e se il film è stato fatto devo ringraziare i produttori e i tanti amici che ci hanno aiutato; girare nel deserto del Gobi che non è una zona abitabile. Ho utilizzato un cast misto di attori professionisti, molti al debutto, e non professionisti, scegliendo uomini dai 20 ai 70 che venivano dalla campagna. Ho cercato di guidarli nel mio stile, applicare le tecniche del documentario in un film di fiction, per rendere ciò che è successo nel modo più vero possibile». Tra gli attori c’è Lu Ye, appena uscito dall’accademia di recitazione: «Ci siamo concentrati sul rendere la solitudine dei deportati, la loro oppressione, il loro senso d’impotenza» spiega. Mentre l’unica attrice di tutto il film, Xu Cenzi, protagonista di una struggente scena in cui cerca nella sabbia, fra i cadaveri, il corpo del marito appena morto, aggiunge che «per riflettere quelle emozioni ho cercato di trasmettere il dolore forte di una donna forte».
Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 303.469 visitatori
link rss
Meta