Šarūnas Bartas (Šiauliai, 16 agosto 1964) è un regista e produttore cinematografico lituano, uno dei massimi esponenti del cinema baltico.
Gli esordi.
Si interessa di cinema fin da adolescente. Il suo primo lavoro, che gli consentirà l’accesso al VGIK di Mosca, è Tofolaria, un documentario su una delle ultime popolazioni autoctone siberiane. Il suo lavoro di diploma è il mediometraggio Praejusios dienos atminimuiv (In memoria dei giorni passati, 1990) in cui un marionettista di strada ci guida dall’alba al tramonto lungo le strade ed i visi di una città baltica segnata dalla storia. Sono questi infatti gli anni in cui la Lituania ha iniziato il suo doloroso percorso di indipendenza da Mosca ed è in questo clima di mutamento che Bartas decide di fondare la sua casa di produzione Kinema Studija dando il via alla rinascita del cinema lituano e al circuito di registi indipendenti (tra cui Vildziunas, Stonys, Matelis).
Trys dienos.
Nel 1991 sposta la sua attenzione con Trys dienos su Kaliningrad, importante porto russo sul Baltico, ormai decaduta assieme al regime. Abbandonato l’occhio puramente documentaristico si dedica alla descrizione di una generazione oppressa da una stagnante decadenza. Con questo film inizia la collaborazione con l’attrice Katja Golubeva, conosciuta al VGIK, da cui avrà un figlio. il film tratta del viaggio speranzoso di due giovani di campagna, l’arrivo in una Kaliningrad devastata, l’incontro con due coetanee disilluse che li preparano a risalire sul treno del ritorno con la tradita speranza di un viaggio per il miglioramento. Con questo film, selezionato e premiato al Berlin International Film Festival e al FantasPorto, cattura l’attenzione dei critici e cineasti europei.
Koridorius e The House.
Nel 1994, inizia la sua produzione di film girati in ambienti chiusi e isolati, è la volta di Koridorius, dove il corridoio è il collegamento tra le diverse stanze e esistenze che lo abitano, smantellando la concezione temporale e proiettandoci in una dimensione mentale. Al film partecipano oltre alla Golubeva il famoso regista teatrale Eimuntas Nekrošius. È con questo film che viene conosciuto in Italia, vincendo il premio C.I.C.A.E. al Torino Film Festival nel 1995. Due anni dopo è la volta di Namai (A casa), dove un giovane (Francisco Nascimento) si aggira fra gli ambienti di una villa decadente immersa nel bosco, e osserva distaccatamente ciò che vi accade. La sceneggiatura dalle inflessioni visionarie e simboliche è scritta a quattro mani con la Golubeva. Nel film compaiono anche Valeria Bruni Tedeschi, Alex Descas e il regista francese Leos Carax che è stato tra i primi registi europei ad ammirare e scrivere su Bartas, facendogli interpretare il ruolo di capo rivoluzionario nel suo film Pola X. Il film è stato presentato al Festival di Cannes nel 1997.
Few of us e Freedom.
Dal 1996, con Few of Us, inizia la collaborazione con Paulo Branco, produttore già di Manoel de Oliveira, Pedro Costa e Raoul Ruiz. Un film sull’incontro tra una ragazza di città con una delle ultime popolazioni indigene della Siberia, unico film distribuito in Italia col titolo Lontano da Dio e dagli uomini dalla PlayBill. Nel 2000 esce Freedom, presentato al Festival di Venezia, ambientato nel deserto in Marocco, dove tre trafficanti di droga sfuggono alla polizia rifugiandosi nel deserto, assaporando una libertà costretta nell’ostilità del paesaggio.
Seven invisible men.
Dopo tre anni di inattività partecipa al film collettivo Vision of Europe, assieme ad altri registi europei per dare una molteplicità di sguardi sulle identità europee, con un cortometraggio sulla pubertà dal titolo Children Lose Nothing. Nel 2005 viene presentato a Venezia il suo penultimo lungometraggio, Seven invisibile men, ambientato nelle terre dell’Asia centrale, precisamente in Crimea. Dalla linea narrativa più definita, il film, una sorta di road movie, narra il viaggio di quattro personaggi alla ricerca di un luogo dove essere liberi, lontani dalle regole.
In Italia i film di Bartas sono stati conosciuti grazie a Fuori Orario di Enrico Ghezzi, alle selezioni dei festival di Torino e Venezia. Nel 1998 è stato membro della giuria per il Festival Cinematografico di Venezia. Nel 2007 la Fiera del libro di Torino gli dedica una retrospettiva e nel novembre del 2008 gli è stato consegnato il Premio Mario Gallo di Cosenza.
Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 303.309 visitatori
link rss
Meta