L’avventura di Michelangelo Antonioni (1960)


L’avventura è un film del 1960, sesto lungometraggio diretto da Michelangelo Antonioni.
Presentato in concorso al 13º Festival di Cannes, vinse il Premio della giuria (mentre quell’anno la Palma d’oro andò a La dolce vita di Federico Fellini).
È il primo capitolo della cosiddetta “trilogia esistenziale” o della inco – municabilità, proseguita con La notte e conclusa da L’eclisse. Il film – il più lungo del cineasta (2 ore e 25 minuti) – segna l’inizio del sodalizio sentimentale-artistico fra Antonioni e Monica Vitti.
Durante una sosta sull’isolotto deserto di Lisca Bianca in occasione di una gita in barca alle isole Eolie, Anna (Lea Massari), una giovane donna che aveva dato ripetuti segni di insofferenza, scompare nel nulla. Il suo compagno, l’architetto Sandro (Gabriele Ferzetti), e una delle sue amiche, Claudia (Monica Vitti), vanno alla sua ricerca, seguendo labili indizi e segnalazioni scarsamente attendibili.
Con il passare dei giorni e la mancanza di risultati, la preoccupazione per la sorte della persona cara ad entrambi tende a svanire e prende il sopravvento la reciproca attrazione, che i due riescono a esprimere liberamente in quei luoghi così pieni di fascino (Noto) e insieme inospitali (musei chiusi, turisti malvisti, ecc.). Quando i due si riuniscono agli amici a Taormina, la loro avventura sembra avere termine per trasformarsi in una relazione riconosciuta agli occhi degli altri, ma già la prima notte Sandro si concede una pericolosa “distrazione” con l’attraente “scrittrice” Gloria (Dorothy De Poliolo). Claudia, innamorata, è pronta a perdonarlo e ad accettare una relazione tormentata, come quella che aveva fatto soffrire Anna prima di lei.
Il mistero della sparizione di Anna rimane insoluto.
Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in video. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...