The Master di Paul Thomas Anderson (2012) ita

film completo in italiano
eccovi le bellissime recensioni degli spietati

Nel 1949 Freddie, un ragazzo sbandato e solo, dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale, torna in America con diversi problemi al sistema nervoso. Cerca di affidarsi alle cure che l’esercito gli offre, ma le sue ossessioni sessuali risultano incurabili. Così inizia a dedicarsi all’alcol tanto che un giorno si trova su di una nave, senza sapere come abbia fatto ad imbarcarsi.

Così, in modo del tutto casuale, Freddie incontra Lancaster Dodd. La nave raccoglie infatti gli adepti di Dodd, che ha fondato un movimento denominata “la Causa”, di cui è il carismatico capo spirituale. Il giovane ex-militare inizia a partecipare a qualche attività della setta e Lancaster cerca di usare un metodo di introspezione sperimentale su di lui, che sembra trarne giovamento. Da quel momento ha inizio un sodalizio che li vedrà percorrere insieme un lungo tratto di strada. Egli diviene pian piano uno dei membri portanti della setta ma, a un certo punto e in maniera del tutto inaspettata, se ne separa. Dopo un breve distacco torna infine dal suo maestro ma, nonostante abbia la possibilità di rimanere, sceglierà di andarsene come suo solito, ricordando amaramente gli insegnamenti del culto.

Il progetto entra in fase di produzione il 12 luglio 2010 e viene concluso il 1º aprile 2012. La pellicola lavora con un budget di circa 35 milioni di dollari. Le riprese del film iniziano il 2 giugno e si concludono il 1º luglio 2011. Il film è stato girato interamente in California (USA) tra le città di Berkeley, Los Angeles, Vallejo, San Francisco e altre piccole cittadine intorno; qualche ripresa è stata effettuata anche nelle Hawaii, esattamente nell’isola di Oahu.

Jonny Greenwood dei Radiohead è il compositore della colonna sonora per la seconda volta in un film di Paul Thomas Anderson dopo Il petroliere

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in video. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...