solo se dal passato prendiamo luce allora questa luce può aiutare a vedere meglio il presente che è sempre il presente di ogni momento; al contrario se dal passato prendiamo, “spiegazioni”, “metodi”, “schemi” allora non vediamo il presente, ma vediamo sempre una cosa che non c’e’ quello che è passato.
« I ricordi servono per non dimenticare, ciò che viene seppellito non è perché noi lo troviamo ma perché lui venga trovato. »
Ogni cosa è illuminata (titolo originale: Everything Is Illuminated) è un film statunitense uscito nel 2005. Si tratta della trasposizione cinematografica dell’omonimo libro autobiografico di Jonathan Safran Foer, in cui racconta del suo viaggio (sia fisico che spirituale) sulle orme del nonno, costretto ad emigrare, dalla natia Ucraina, negli Stati Uniti.
Il giovane Jonathan Safran Foer è un ebreo nato e vissuto negli Stati Uniti, di origine ucraina. Essendo un “collezionista di ricordi di famiglia”, decide di fare un viaggio in Ucraina per trovare il piccolo e sperduto villaggio di Trachimbrod, in cui visse suo nonno. Nel suo viaggio si affiderà a una guida locale e al nipote della guida Alex, suo coetaneo, che con il suo strano inglese, lo aiuterà seriamente nella sua rigida ricerca attraversando i bellissimi paesaggi ucraini “on the road” a bordo di una Trabant.
La ricerca di Jonathan Safran Foer si trasformerà poco a poco in una ricerca intima di tutti e tre: il primo alla ricerca delle origini della famiglia, il nonno alla ricerca del suo passato e il nipote alla ricerca delle proprie origini ucraine.
Alex rimane sconvolto nell’apprendere che anche la popolazione slava ucraina era responsabile delle persecuzioni, ancora prima che vi arrivassero i tedeschi.
I tre, alla fine, arrivano al capolinea e Jonathan scopre, grazie ad un’anziana signora che conosceva suo nonno, che il villaggio che sta cercando non esiste più da quando i nazisti ne hanno sterminato gli abitanti. Tutto ciò che rimane del luogo è tenuto religiosamente a casa di questa donna, poiché abitava anche lei a Trachimbrod, e, come lui, ha conservato il ricordo di ogni abitante di Trachimbrod. Jonathan scopre quindi che suo nonno aveva avuto una famiglia precedente in Ucraina e che si era salvato andando in America per cercare del denaro per sua moglie Augustina ed il bambino che aspettava, ma quando tornò dal viaggio trovò tutti uccisi dai nazisti. Sulla strada del ritorno, dopo aver scoperto (o meglio, ritrovato) il proprio passato, il nonno di Alex si suicida. L’ultima scena vede Jonathan mettere della terra presa dal villaggio Trachimbrod sulla tomba del nonno, mentre, in Ucraina, Alex compie lo stesso gesto sulla tomba di suo nonno.
Conclusa la sua ricerca, il giovane ritorna negli Stati Uniti con il suo bagaglio di nuove esperienze e con il dono dell’anziana donna di Trachimbrod: una scatola di ricordi chiamata “Nel caso”.
istruzioni:
cliccare sul link qui sotto poi
per vedere cliccare al centro dell’area nera dove appare il film
in basso a destra c’e’ la possibilità di visione a tutto schermo
Lessi il libro molto tempo fa e ricordo che mi piacque, uno di questi giorni vedrò il film.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Bella scelta!Anche io avevo postato un articolo sul mio blog, legato al film (che adoro) e alla sua colonna sonora. Mi è sempre piaciuto il pezzo How it ends…
"Mi piace""Mi piace"
la luce del passato può essere amica oppure il buio del passato oscura il presente grazie della visita a tutti
"Mi piace""Mi piace"