Le Molière d’Ariane Mnouchkine 1977 (i pochi frammenti trovati)

Vita, imprese e morte di Jean-Baptiste Poquelin, detto Molière (1622-73), commediografo e attore francese. Liberamente ispirato al romanzo (1936) di Michail Bulgakov e diviso in due parti. È intessuto di molti temi: il rapporto tra l’artista e il potere; dialettica e analogie tra la Francia del Seicento e il nostro tempo; la questione del cinema storico; il teatro; il proposito di rievocare la faccia nascosta, quella della Francia contadina, del “grande secolo”. Nel suo continuo cangiar di toni (farsa e dramma, intimismo e scene di massa) offre sequenze memorabili. P. Caubère riesce nell’ardua impresa di accompagnare il suo eroe dall’adolescenza alla morte, esibendosi anche in due belle pantomime comiche sotto la maschera della Morte e come servo della Commedia dell’Arte. Discutibile fin che si vuole (fu detto che verifica il paradosso di Zenone, quello di una mobilità immobile), è un avvenimento.
Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in video. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...